Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia....
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Qui ad Atene noi facciamo così. Le leggi assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri,chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.
La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana [...] Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo.
Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private [Tucidide, La guerra del Peloponneso, Discorso di Pericle del 461]
Nel 510 a.C. Atene introduce un innovativo sistema politico basato sulla partecipazione di tutti alla gestione degli affari pubblici: la democrazia. La paternità della soluzione è storicamente attribuita ad un arconte, Clistene. Con la riforma la popolazione viene suddivisa in base al territorio.
Clistene dà vita a dieci tribù territoriali (Eretteide, Egeide, Pandionide, Leontide, Accamantide, Oineide, Ippotontide, Aiantide e Antiochide), allo scopo di eliminare i vecchi gruppi di potere che monopolizzavano da tempo la vita politica ateniese e al fine di "mescolare la popolazione".
Le tribù erano composte de egual numero di cittadini originari delle tre entità territoriali (demi): la pianura (asty), la costa (paralia) la montagna (mesogea). Le trittie sono poi divise in demi.
Il governo resta nella mani di nove arconti, questi sono però nominati per sorteggio da una lista di candidati preparata dai demi.
Le tribù hanno anche il compito di nominare cinquanta rappresentanti per formare un organo collegiale (bulé) con funzioni di controllo sulle attività del governo.
L'esercito è posto sotto il controllo di uno 'stratego', anch'esso nominato, ma non sorteggiato, dalle tribù. L'incarico di stratega è l'unico a non essere affidato tramite il criterio del sorteggio, perché era il merito a guidare la scelta. Pur essendo scelto dalle tribù lo stratega deve vantare una comprovata esperienza. Atene riconosceva le eccellenze e le valorizzava. I cittadini della polis hanno la facoltà di riunirsi in assemblee (ecclesia) per discutere ogni argomento di interesse pubblico ed il potere di sentenziare l'esilio un singolo cittadino tramite l'istituto dell'ostracismo.
La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana [...] Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo.
Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private [Tucidide, La guerra del Peloponneso, Discorso di Pericle del 461]
Nel 510 a.C. Atene introduce un innovativo sistema politico basato sulla partecipazione di tutti alla gestione degli affari pubblici: la democrazia. La paternità della soluzione è storicamente attribuita ad un arconte, Clistene. Con la riforma la popolazione viene suddivisa in base al territorio.
Clistene dà vita a dieci tribù territoriali (Eretteide, Egeide, Pandionide, Leontide, Accamantide, Oineide, Ippotontide, Aiantide e Antiochide), allo scopo di eliminare i vecchi gruppi di potere che monopolizzavano da tempo la vita politica ateniese e al fine di "mescolare la popolazione".
Le tribù erano composte de egual numero di cittadini originari delle tre entità territoriali (demi): la pianura (asty), la costa (paralia) la montagna (mesogea). Le trittie sono poi divise in demi.
Il governo resta nella mani di nove arconti, questi sono però nominati per sorteggio da una lista di candidati preparata dai demi.
Le tribù hanno anche il compito di nominare cinquanta rappresentanti per formare un organo collegiale (bulé) con funzioni di controllo sulle attività del governo.
L'esercito è posto sotto il controllo di uno 'stratego', anch'esso nominato, ma non sorteggiato, dalle tribù. L'incarico di stratega è l'unico a non essere affidato tramite il criterio del sorteggio, perché era il merito a guidare la scelta. Pur essendo scelto dalle tribù lo stratega deve vantare una comprovata esperienza. Atene riconosceva le eccellenze e le valorizzava. I cittadini della polis hanno la facoltà di riunirsi in assemblee (ecclesia) per discutere ogni argomento di interesse pubblico ed il potere di sentenziare l'esilio un singolo cittadino tramite l'istituto dell'ostracismo.
Commenti
Posta un commento